Escursioni

Dal rifugio si possono fare innumerevoli gite, escursioni e anelli che attraversano i boschi e i pascoli, tra cavalli selvaggi e l’Emilia all’orizzonte. Ecco qualche itinerario che vi consente di partire dalla Malga dopo aver fatto colazione e di tornare in tempo per la cena.

Cliccando sul nome dell’itinerario è possibile leggerne un resoconto completo.


Laghi di Giacopiane

Da Malga Zanoni ai Laghi di Giacopiane

Il sentiero per i Laghi di Giacopiane consiste in una bella passeggiata, quasi pianeggiante, della durata di 5 ore tra andata e ritorno. Dalla Malga si prende il sentiero che passa sopra la condotta che porta l’acqua ai laghi. Il percorso attraversa il fianco della montagna, sotto alcuni risalti rocciosi, fino a sbucare nei pascoli della Malga di Pelezzi, per giungere ai Laghi di Giacopiane. Potete rientrare dalla stessa strada, o seguire un interessante anello. Ecco la descrizione completa.

Il Sentiero dei Carrelli

Il sentiero dei carrelli segue il profilo della montagna, offrendo una bella vista su Sopralacroce e le sue borgate. Scegliete se fare la variante esposta, sconsigliata a chi soffre di vertigini, o quella pianeggiante, prima di affidarvi ad una sterrata dove si possono avvistare cavalli selvaggi al pascolo. Qui troverete il sentiero dei carrelli, dove veniva trasportato il legno della bellissima faggeta la quale si apre, infine, sui pascoli sopra Malga Zanoni. Qui è disponibile l’itinerario completo.

Sentiero dei Carrelli
il sentiero a8

Il sentiero A8: dalla Baracchetta del Ghiffi a Malga Zanoni

Il sentiero ad anello A8 del Parco dell’Aveto offre un suggestivo tratto, bellissimo nei suoi colori di mezza stagione e percorribile in due ore soltanto. Lasciando l’auto alla Baracchetta del Ghiffi, si sale verso i prati dell’omonima cima. Si cammina tra cespugli di ginestra, al confine coi pascoli emiliani e il Monte Penna. Poi, un fitto bosco di pini e su, verso una ripida salita. Da qui, diverse opzioni si aprono agli escursionisti. Tutti i dettagli si possono leggere qui.

Anello Alto: Passo Incisa-Passo Spingarda

Uno splendido sentiero che raggiunge la vetta del Monte Penna passando in una faggeta rinfrescante. Adatto al periodo estivo grazie alla sua ombra, questo itinerario consente di salire sulla cima più alta della zona, per godere di uno splendido panorama sul parco dell’Aveto. Nei giorni di buona visibilità sarete accompagnati dalle Alpi Apuane addirittura dalla corsica. Ecco qui una guida completa.

Alcune escursioni dirette alle cime che circondano la Malga:

Monte Aiona (2h 15min), seguendo il segnavia a forma di triangolo rosso vuoto. Qui c’è una descrizione dettagliata dell’itinerario.

Monte Penna (2h 40min), seguendo il segnavia a forma di croce rossa. Trovate qui una descrizione del percorso e del tracciato.

Passo del Bocco e monte Zatta (1h fino al bocco 2h 30min fino alla vetta)

Laghi di Giacopiane (circa 3h). Ecco la descrizione di un bell’anello che parte da prato mollo (1h dal rifugio)

Lago e riserva delle Agoraie (3h 30min). Ecco la descrizione dell’itinerario al contrario dal lago delle lame al monte aiona, passando per il passo della spingarda che si trova a 15 min da Pratomollo. Pratomollo è raggiungibile in circa un’ora da Malga Zanoni

Abbazia di Borzone (2h 30min)

Il rifugio si trova al centro dell’anello A8 del parco, che raggiunge il monte aiona ed attraversa il Passo della Scaletta, il Passo dei Porciletti e Prato Mollo. Al rifugio trovate consigli, materiali e cartine per pianificare tutti i vostri itinerari.

Sul sito del parco http://www.parcoaveto.it e del consorzio ospitalità diffusa http://www.unamontagnadiaccoglienza.it potete trovare altre informazioni su gite ed escursioni.