Rifugio Malga Zanoni

“Ho attraversato a volte una soglia invisibile e scoperto luoghi dello spirito: eremi, fonti, santuari, boschi millenari, a volte semplici toponimi. Soprattutto piccole valli, orientate come antenne paraboliche verso un silenzio planetario.”

Paolo Rumiz -Monti Naviganti

Rifugio Malga Zanoni

“Ho attraversato a volte una soglia invisibile e scoperto luoghi dello spirito: eremi, fonti, santuari, boschi millenari, a volte semplici toponimi. Soprattutto piccole valli, orientate come antenne paraboliche verso un silenzio planetario.”

Paolo Rumiz -Monti Naviganti

Rifugio Malga Zanoni

“Ho attraversato a volte una soglia invisibile e scoperto luoghi dello spirito: eremi, fonti, santuari, boschi millenari, a volte semplici toponimi. Soprattutto piccole valli, orientate come antenne paraboliche verso un silenzio planetario.”

Paolo Rumiz -Monti Naviganti

Rifugio Malga Zanoni

“Ho attraversato a volte una soglia invisibile e scoperto luoghi dello spirito: eremi, fonti, santuari, boschi millenari, a volte semplici toponimi. Soprattutto piccole valli, orientate come antenne paraboliche verso un silenzio planetario.”

Paolo Rumiz -Monti Naviganti


Dalla terrazza di Malga Zanoni, il mare si alza sopra al profilo delle montagne e le navi sembrano solcare il cielo.

Il rifugio è adagiato a 1.100 metri di altezza, fra pascoli e faggete secolari. I suoi sentieri portano sulle vette dei monti Aiona e Penna, incrociano l’Alta Via dei Monti Liguri e proseguono verso le altre valli del Parco e l’Emilia Romagna.

Torbiere, prati d’erica, affioramenti di ferro e rocce creano attorno a Malga Zanoni ambienti particolari, dai colori intensi. La foresta è attraversata da vivaci corsi d’acqua ed è abitata da cervi, caprioli, lepri, lupi, volpi, tassi e dai cavalli selvaggi dell’Aveto. Poco lontano ha nidificato una coppia di aquile reali.

Al rifugio è possibile fermarsi a dormire gustando anche la colazione, oppure trattenersi solo per un pranzo, una merenda o la cena. La nostra cucina coniuga la tradizione ligure e dell’Appennino con spunti creativi che valorizzano le erbe spontanee e i prodotti del territorio.

Trekking, mountain bike, canyoning e percorsi naturalistici sono alcune delle attività che vi aspettano nelle nostre meravigliose montagne. Su richiesta, offriamo riposo anche ai cavalli e ricarichiamo le biciclette elettriche.


Scopri di più su Malga Zanoni!

Hai ancora dubbi?


Telefonaci al numero: 0039 345 0225175

Oppure scrivi una mail a rifugiozanoni@gmail.com